Palazzo Ducezio sede del Municipio di Noto, è un palazzo storico del Settecento situato lungo Corso Vittorio Emanuele. La sua posizione di fronte alla Cattedrale di Noto simboleggia l’armonia tra il potere politico e religioso durante la ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693. L’edificio presenta influenze architettoniche francesi del XVII secolo, con un portico, colonne ioniche e una parte centrale convessa.
Il nome “Ducezio” è legato a Ducezio, il capo dei Siculi nel V secolo a.C., che si dice abbia fondato Neas, l’antico nome di Noto. Il “Salone degli Specchi” è un punto culminante del palazzo, decorato con specchi, stucchi e decorazioni in stile Luigi XV. Questo ambiente ovale presenta un affresco intitolato “La Fondazione di Neas” dipinto da Antonino Mazza nel 1826, raffigurante Ducezio e la creazione di Noto.
*L’audio e i video sono stati realizzati dall’Associazione AERDNA