L’Eremo di San Corrado Fuori le Mura, situato a circa 5 chilometri da Noto, è un sito storico e religioso. Fondato nel 1700, l’eremo si trova nella “Valle dei Pizzoni”, dove San Corrado Confalonieri visse come eremita dal 1322 al 1351. Oltre al santuario, include una grotta dove il santo pregava e dormiva.
Corrado Confalonieri, nato nel 1290, rinunciò alla sua ricchezza per abbracciare la vita monastica e si stabilì a Noto nel 1340. Ogni dieci anni, l’urna in argento contenente le sue reliquie viene portata in processione fino all’Eremo. L’interno dell’eremo è decorato con una statua di San Corrado in marmo, un Crocifisso del XVIII secolo e un museo con ex-voto dei fedeli. La Grotta di San Corrado, accessibile tramite scalinata, è una cavità dove il Santo trascorse parte della sua vita eremitica e oggi è un luogo di devozione con oggetti lasciati dai fedeli.
*L’audio e i video sono stati realizzati dall’Associazione AERDNA